
La miniatura è rappresentata dalla bellissima serie di 24 libri corali decorati a partire dal 1481 da Guglielmo Giraldi, Martino da Modena e Jacopo Filippo Medici.
Nella ricca e variegata raccolta di sculture spiccano le straordinarie formelle del Maestro del Mesi (1225-1230 ca.), la maestosa Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia (1403-1406) e le eleganti opere quattrocentesche di Filippo Solari, Andrea da Carona e Bernardo Rossellino.
Sono da ricordare anche i grandiosi arazzi con le Storie dei santi Giorgio e Maurelio intessuti tra il 1551-1553 da Johannes Karcher su disegno di Garofalo e Camillo Filippi.
Il capolavoro del Museo è rappresentato dalle monumentali ante d’organo raffiguranti San Giorgio e il drago e l’Annunciazione di Cosmè Tura, fra le vette più alte raggiunte dall’arte italiana del Quattrocento.